Come si datano gli ominidi

Come erano i primi uomini? Come vivevano? Quando impararono a camminare eretti? Sapevano parlare? Questi interrogativi sono fondamentali per comprendere noi stessi come specie, sebbene sia stato solo negli ultimi decenni che le tecniche e la tecnologia paleontologiche ci hanno consentito di interpretare e di … Leggi tutto

Cosa è il fracking?

Il problema delle fonti energetiche è vitale per lo sviluppo umano: sfruttare l’energia del sottosuolo è complicato. Le centrali geotermiche sono molto meno diffuse delle raffinerie, motivo per cui si cercano sempre dei metodi alternativi per spillare calore dalla terra. Ma la stessa tecnica di … Leggi tutto

I venti: come riconoscerli e come si misurano

Il vento è per definizione un movimento d’aria relativo al nostro pianeta. Sostanzialmente una corrente che si muove in una determinata direzione, a una certa velocità. Come sappiamo dall’esperienza di tanti contadini e marinai, certi venti sembrano costanti. Tanto che gli abbiamo affibbiato alcuni nomi … Leggi tutto

Cos’è la corrente del Golfo e come funziona

Con questo nome si chiama l’importantissima corrente che dall’Atlantico settentrionale si muove in direzione dell’Europa settentrionale. Il nome è dovuto al fatto che prima si riteneva che nascesse all’uscita del Golfo del Messico, tra la Florida e le isole dei Caraibi. In realtà queste acque … Leggi tutto

La deriva dei continenti e le sue conseguenze

I continenti sono in movimento. Enormi distese di superficie terrestre si stanno separando e verranno trasportate per migliaia di chilometri attraverso il globo. La superficie della Terra è costituita da un sistema di enormi zolle che si spostano come zattere sulle correnti che fluiscono nell’interno … Leggi tutto

Gli animali possono prevedere i terremoti?

Nella sfida per prevedere i terremoti spesso si parla del comportamento degli animali. Nel febbraio 1974 le autorità governative cinesi organizzarono l’evacuazione di quasi un milione di persone dalla città industriale di Haiching. Pochi giorni dopo e precisamente il 4 febbraio, la città fu colpita … Leggi tutto

L’uranio e gli elementi transuranici

Negli ultimi anni un elemento chimico, il plutonio, si è imposto all’attenzione più di tutte le altre sostanze messe insieme, fin dal caso dell’avvelenamento della spia russa Litvinenko. Ogni atomo di questo ingrediente dei reattori nucleari è stato prodotto dall’uomo; il plutonio fa parte di … Leggi tutto