Le auto più vendute in Europa a Febbraio 2025

La Dacia Sandero si conferma la regina delle vendite in Europa anche a febbraio 2025, con oltre 21.600 immatricolazioni e una crescita del 4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Un risultato che premia una formula ormai collaudata: prezzo competitivo, linea semplice e una motorizzazione bilanciata tra benzina e GPL (49%) e mild-hybrid (51%).

Subito dietro troviamo la Citroën C3, spinta soprattutto dalla versione a benzina (72%) e da un buon 28% di ibrido leggero. Anche per lei un +4% che ne conferma la solidità sul mercato. In terza posizione la Renault Clio, che sorprende per l’ottima performance (+22%) e per la varietà dell’offerta: benzina (47%), ibrido completo (25%) e una quota non trascurabile di elettrico (20%).

La classifica in termini di vendite

  1. Dacia Sandero – 21.604 unità (+4%)
  2. Citroën C3 – 18.540 unità (+4%)
  3. Renault Clio – 18.348 unità (+22%)
  4. Peugeot 208 – 16.532 unità (–10%)
  5. Volkswagen Golf – 16.033 unità (–18%)
  6. Dacia Duster – 15.401 unità (+14%)
  7. Volkswagen T-Roc – 15.284 unità (+10%)
  8. Peugeot 2008 – 14.403 unità (+3%)
  9. Volkswagen Tiguan – 14.363 unità (+43%)
  10. Toyota Yaris Cross – 13.889 unità (–11%)

Modelli in ascesa (e in calo)

Tra le sorprese più interessanti del mese c’è la Volkswagen Tiguan, nona in classifica ma con un impressionante +43% rispetto a febbraio 2024. La spinta arriva soprattutto dall’ibrido plug-in (29%) e da una quota consistente di benzina (32%) e diesel (39%). Il SUV tedesco mostra quindi come l’equilibrio tra combustione tradizionale e soluzioni elettrificate continui a essere vincente.

Molto bene anche la Dacia Duster (+14%) e la Volkswagen T-Roc (+10%), due modelli che restano fedeli al segmento crossover ma che si distinguono per l’ampia varietà di alimentazioni. In particolare, la T-Roc si affida all’ibrido leggero per oltre l’80% delle vendite.

Sul versante opposto, Peugeot 208 e Volkswagen Golf registrano i cali più vistosi: -10% per la prima, -18% per la seconda. Nel caso della Golf, la frenata appare particolarmente significativa se si considera che è ancora alimentata in buona parte a diesel (20%), segmento ormai in forte calo nelle preferenze europee.

La mappa energetica delle preferenze

Scorrendo la classifica, emerge con chiarezza che l’ibrido in tutte le sue varianti (MHEV, HEV, PHEV) continua a guadagnare terreno. La Toyota Yaris Cross, decimo in classifica, è l’unico modello con il 100% delle immatricolazioni in versione full hybrid. Un caso emblematico, che conferma la strategia di Toyota nel puntare su soluzioni ibride consolidate piuttosto che sul full electric.

Non manca però una quota crescente di modelli BEV (elettrici puri), anche se ancora limitata nei volumi rispetto all’ibrido. La Clio e la Duster ne sono un esempio, mentre la presenza di veicoli full electric nei modelli di punta resta ancora marginale, in attesa di una maggiore maturità del mercato.

Un mercato in cerca di equilibrio

Il quadro che emerge è quello di un mercato europeo in continua trasformazione, dove coesistono tecnologie tradizionali, ibridazione diffusa e una crescita graduale dell’elettrico. Le auto più vendute nel febbraio 2025 rappresentano una sintesi delle preferenze degli automobilisti europei: pragmatismo, attenzione ai costi e apertura progressiva alle novità tecnologiche.

Il dato interessante, più ancora dei singoli modelli, è la varietà delle soluzioni adottate. Non esiste un’unica formula vincente. E questo, forse, è proprio il segnale più chiaro del momento che sta vivendo l’automotive europeo. Un settore in movimento, ma senza ancora un’unica direzione obbligata.

fonte: JATO.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati a partire da un link affiliato presente su questo sito web. Vedi anche le note legali.