Cos’è il magnetismo in parole semplici
Il magnetismo è una forza invisibile che nasce da alcuni materiali, come i magneti. Quando una calamita si avvicina a oggetti fatti di ferro o acciaio, questi vengono attratti. Non è magia: è il campo magnetico, una zona invisibile che circonda il magnete e agisce anche a distanza.
Solo alcuni metalli come il ferro rispondono a questa forza, altri materiali – come plastica, legno o carta – restano immobili e non possiedono alcuna proprietà magnetica.
Come funzionano le calamite
Ogni calamita ha due estremità chiamate poli: uno nord e uno sud. Quando due poli opposti si incontrano, si attraggono.
Se invece si avvicinano due poli uguali, si respingono. È il modo in cui il campo magnetico si comporta: ha direzione e verso. Lo si può osservare facilmente avvicinando due magneti da frigorifero. A volte si attaccano subito, altre sembrano respingersi da soli.

Il campo magnetico: una forza che si vede solo con l’esperienza
Anche se non si può vedere, il campo magnetico si manifesta quando un oggetto metallico viene attratto. Un modo semplice per renderlo visibile è usare della limatura di ferro.
Basta mettere una calamita sotto un foglio e versare sopra la limatura: le particelle si dispongono in linee curve. Quelle linee mostrano proprio come si distribuisce la forza attorno al magnete.
Anche la Terra è una calamita
All’interno del nostro pianeta c’è un nucleo di ferro in movimento che genera un campo magnetico. È questo che fa funzionare la bussola, indicando sempre il Nord. Ma non è tutto: questo campo guida gli uccelli migratori e ci protegge da alcune radiazioni provenienti dal Sole. Senza di esso, la vita sulla Terra sarebbe molto più difficile.

Le aurore: uno spettacolo causato dal magnetismo
Quando il vento solare — un flusso di particelle cariche — colpisce il campo magnetico terrestre, viene in gran parte deviato. Solo in prossimità dei Poli le particelle riescono a entrare e interagire con l’atmosfera, creando luci colorate nel cielo. È così che nascono le aurore boreali, visibili soprattutto nelle regioni del Nord Europa.
Un esperimento da provare
Vuoi vedere il campo magnetico in azione? Servono solo una calamita, un foglio e della limatura di ferro. Metti la calamita sotto il foglio, versa la limatura sopra e osserva come si muove. Le linee che si formano seguono la direzione della forza magnetica. È un esperimento semplice e affascinante, perfetto da fare anche in classe.
Elettricità e magnetismo: due fenomeni legati
Magnetismo ed elettricità sono strettamente collegati. Quando la corrente elettrica scorre in un filo, genera un campo magnetico. Allo stesso modo, muovendo una calamita vicino a un filo di rame, si può produrre elettricità. Questo principio è chiamato induzione elettromagnetica, ed è alla base di oggetti comuni come la dinamo.
Come ottenere elettricità con un magnete
Con pochi materiali è possibile generare elettricità: basta un filo di rame avvolto su se stesso (una bobina) e una calamita. Muovendo la calamita avanti e indietro vicino alla bobina, si crea una corrente. È lo stesso principio usato nelle centrali elettriche, dove però il movimento è prodotto da turbine spinte da vento, acqua o vapore.
Curiosità per bambini e non solo
- Se tagli una calamita a metà, ottieni due nuove calamite, ognuna con un polo nord e uno sud.
- I magneti funzionano anche sott’acqua, perché il campo magnetico attraversa liquidi e solidi.
- Alcuni treni ad alta velocità si sollevano dai binari grazie al magnetismo: si chiamano treni a levitazione magnetica.
- Le guarnizioni dei frigoriferi contengono piccoli magneti, che aiutano a tenerli chiusi.